Roma. La FIDAPA BPW ITALIA presenta un convegno sulle problematiche del genere femminile: “Capire per salvarsi”.

Share

Il giorno 21 novembre 2014 alle ore 14,30, nella Sala delle Bandiere della Rappresentanza Italiana  del Parlamento Europeo  in Roma alla Via 4 Novembre N° 149,

si terrà  un convegno organizzato dalle due sezioni romane della FIDAPA BPW Italy, dove si presenterà un Vademecum con l’auspicio di essere riuscite a realizzare uno strumento che indichi, con un linguaggio  semplice, diretto, elementare  cosa  le donne possono fare per salvarsi la vita.

Nel corso del convegno  verrà  focalizzata  l’attenzione  sui  diritti  continuamente  violati delle donne su tutto il nostro Pianeta, stimolando alla ricerca di soluzioni sul piano istituzionale e sensibilizzando l‘opinione pubblica quanto più possibile alle problematiche legate al genere femminile.

Studiare  comportamenti  e  dinamiche,  imparare  a decodificare i segnali, riconoscere e perciò evitare di imboccare il tunnel  che porta a diventare vittime di violenza.

Organizzare  una   campagna  a  vasto  raggio  di  informazione,  sensibilizzazione e formazione  mirata  a  produrre  un completo  cambiamento negli atteggiamenti nei confronti delle donne.

Aiutare le donne che  hanno subito  violenza a fare  un  passo avanti e ritrovare la  voce  sostenute dalla voglia di  voler raccontare episodi della propria vita accaduti a seguito di abusi e violenze.

Alla presenza di importanti rappresentanze Istituzionali di categoria, e di associazioni specifiche (Caramella Buona, Comunità di S. Egidio), verranno evidenziati  gli aspetti di salvaguardia che saranno quindi ben illustrati nel Vademecum che sarà il risultato di tutto il lavoro.

Ci é gradita la presenza dell’On.le Lavinia Mennuni  e della dott.ssa Donatina Persichetti. Moderatrice del convegno sarà la giornalista Sabina Ciuffini.

Fiduciose ci  aspettiamo la partecipazione ed il contributo di coloro che, raggiunti da questo comunicato, pensano di dare un suggerimento alla prevenzione ed alla soluzione di questa tragedia sociale.

Dott.ssa Fiorella Ialongo, addetto stampa FIDAPA BPW Italy, sezione Roma Campidoglio

FIDAPA-BPW ITALY
FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI
PROFESSIONI AFFARI
International Federation of Business and
Professional Women
La FIDAPA (Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari )
è un’associazione composta in Italia da 11.500 Socie
ed appartiene alla Federazione Internazionale IFBPW
(International Federation of Business and Professional Women).
È articolata in 287 Sezioni distribuite su tutto il territorio nazionale,
raggruppate in 7 Distretti. Ai sensi dell’art 3 del proprio Statuto,
la FIDAPA è un movimento di opinione indipendente;
non ha scopi di lucro, persegue i suoi obiettivi senza distinzione di
etnia, lingua e religione. La Federazione ha lo scopo di promuovere,
coordinare e sostenere le iniziative delle donne che operano nel
campo delle Arti, delle Professioni e degli Affari, autonomamente
o in collaborazione con altri Enti, Associazioni ed altri soggetti.
La Nostra MISSIONE
A) Valorizzare le competenze e la preparazione delle socie
indirizzandole verso attività sociali e culturali che favoriscono
il miglioramento della vita, anche lavorativa, delle donne.
B) Incoraggiare le donne a un continuo impegno nonché ad una
consapevole partecipazione alla vita sociale, amministrativa e
politica, adoperandosi per rimuovere gli ostacoli ancora esistenti.
C) Essere portavoce delle donne che operano nel campo delle Arti,
delle Professioni e degli Affari, presso le Organizzazioni
e le Istituzioni nazionali, europee ed internazionali.
D) Adoperarsi per rimuovere ogni forma di discriminazione a sfavore
delle donne, sia nell’ambito della famiglia che in quello del lavoro,
nel pieno rispetto delle norme vigenti in materia di pari opportunità.
E) Favorire rapporti amichevoli, reciproca comprensione e proficua
collaborazione fra le persone di tutto il mondo. Le Sezioni, seguendo
le direttive nazionali e internazionali, si impegnano a condividere
questi propositi e a diffonderli in coerenza con il principio istitutivo
della FIDAPA, quale movimento di opinione.

PROGRAMMA
14.30 Welcome coffee
15.00 Saluto Autorità Istituzionali
Dott. Daniel Ratcliffe
Capo Ufficio d’Informazione in Italia del Parlamento Europeo
Apertura dei lavori
Avv. Maria Donatella Aiello
Presidente FIDAPA-BPW ITALY Distretto Centro
Introduzione
Dott.ssa Paola Soncini Panerai
Presidente FIDAPA-BPW ITALY Sezione Roma Campidoglio
Interventi
Donatina Persichetti
Presidente Consulta Femminile – Regione Lazio
On.le Lavinia Mennuni
Consigliere Comunale Roma Capitale
Dott. Massimo Maria Maffei
Viceprefetto Viterbo
Preside Simona Pianese
Esperta di Formazione e Prevenzione nella Scuola
Dott.ssa Maria Chiara Inzerilli
Responsabile Programma Viva gli anziani – Comunità di S. Egidio
Presentazione del vademecum “Capire per salvarsi”
Avv. Francesca Carpentieri
Esperta Diritto di famiglia – Volontaria Osservatorio Nazionale Stalking

Una storia. Lucia, “una ferita dell’anima”
Presentazione di
Avv. Monica Nassisi
Associazione Caramella Buona Onlus
Dott.ssa Simona Argentieri
Psicoanalista
Le nostre proposte
Dott.ssa Lorena Fiorini
Presidente FIDAPA-BPW ITALY Sezione Roma
17.15 Conclusioni
Avv. Maria Donatella Aiello
Presidente FIDAPA-BPW ITALY Distretto Centro
Moderatrice
Sabina Ciuffini
Giornalista – Imprenditrice

Addetta stampa Dott.ssa Fiorella Ialongo
Letture Daria Di Filippo
Contributo Michela Paparella – Soc. Kulta
È stata invitata l’Europarlamentare On.le Alessia Maria Mosca

 

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di terze parti per il suo funzionamento. Per ulteriori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggere la Informativa estesa cookie. Proseguendo la navigazione, ricaricando questa pagina o cliccando sul link Accetta cookie si accetta quanto specificato nella Informativa estesa cookie. Informativa estesa cookie | Accetta cookie