Archivio Dicembre 2013

Babbo Natale aiutaci Tu! Di Maurizio Bonanni

Share

È tempo di feste e, anch’io, caro Babbo Natale ti scrivo.. Il primo desiderio (lo so, impossibile da esaudire..) è quello farmi trovare sotto l’Albero una Nuova Assemblea Costituente, per il 2014, che rappresenterebbe “La Soluzione” a molti nostri mali, se fossimo un Paese serio. Lo so, non lo siamo. Tu, giustamente, osservi che, per …

Continua a leggere

Share

Un lettore scrive tramite FB dopo aver letto l’articolo di Maurizio Bonanni sui “forconi”

Share

    Ho letto con piacere l’articolo di Maurizio Bonanni, su questo strano e disomogeneo movimento che batte bandiera “forconi”. La mia preoccupazione, però, è un’altra è ben più grande, e ruota attorno a un fenomeno che, ultimamente, è di gran moda: la DISINFORMAZIONE. Vedere milioni di persone che si lasciano persuadere da idee rivoluzionarie, …

Continua a leggere

Share

La “Renzite”, di Maurizio Bonanni

Share

Vi ricordate la “Kryptonite”? Per chi, come me, “non ha più l’età”, era un minuscolo frammento minerale del pianeta di origine fatale all’alieno Superman, un personaggio che i più giovani conoscono attraverso i cartoon e i film di fantascienza, tipo Batman, o Spiderman (risp.: “uomo-pipistrello” e “uomo-ragno”). La “renzite” -che ha una vaga assonanza con …

Continua a leggere

Share

I Delegittimati, di Maurizio Bonanni

Share

  Chiamatelo il “Loop” della delegittimazione. Problema: chi e che cosa resta di legittimo, dopo la decisione della Corte Costituzionale, sulla parziale abrogazione del Porcellum? Tutti e nessuno; ogni cosa e nulla, contemporaneamente. Già, perché la delegittimazione, in questo senso, ha un carattere perfettamente “circolare”: si parte da un punto qualsiasi, per poi ritornarci alla …

Continua a leggere

Share

Gli Ordini Professionali: Enti pubblici sì, ma esenti. Di Riccardo Cappello

Share

  La legge n. 125, di conversione del D.L. n. 101 del 31.08.2013, pubblicata sulla G.U. il 30.10.2013, emanata con il fine di razionalizzare le pubbliche amministrazioni, pur lasciando agli ordini il ruolo pubblico, li sottrae all’applicazione dell’art. 4 d. lgs 165/2001, che prevede la separazione dell’indirizzo politico da quello amministrativo, cioè alle regole sulla …

Continua a leggere

Share

Forconi, maschile di “Forche”? Di Maurizio Bonanni

Share

 Dai “forconi” alle “forche” ci passa, forse, soltanto una differenza di.. “genere”! E non si tratta di grammatica, quanto di matrice politica. Guardiamo alla Storia, mai abbastanza “Maestra di vita”: che cosa ci insegna? Che, all’inizio di ogni rivoluzione, a mettersi in moto, fare le barricate, scontrarsi con le forze dell’ordine è la tanto vituperata …

Continua a leggere

Share

La durata del Governo ? Fino alle nomine negli enti pubblici ! Di Riccardo Cappello

Share

      Mario Monti, purtroppo, non ha affrontato i problemi con la necessaria decisione, credendo di poter cambiare il Paese, un passo dietro l’altro e con riforme graduali realizzate non rendendosi conto che, così facendo, si è lasciato rosolare dai professionisti del perdere tempo per prendere tempo i quali, non appena intravisto uno spiraglio …

Continua a leggere

Share

Cooking with Nonna: non solo cibo, protagonista è la famiglia italiana, di Umberto Mucci

Share

inShare Quando si pensa ai modelli di giovani italoamericani nel mondo dello show business, si finisce purtroppo per ammettere che i più famosi sono i vergognosi ragazzetti di Jersey Shore. Le ragazze, in particolare, ne escono molto male e questo accade anche se dalle giovani italoamericane si passa alle donne adulte e agli sciocchi personaggi …

Continua a leggere

Share

Il nuovo DSM-5 …Alcune prossime menti, di Alessandro Bertirotti

Share

Il nuovo DSM-5 …Alcune prossime menti Nel 1951, l’APA, l’Associazione Americana degli Psichiatri, pubblica il suo prima DSM, il Diagnostic and Statistical Manual of MentalDisorders, la “Bibbia americana” (e non solo americana) dei disturbi mentali, classificati scientificamente affinché ognuno di essi sia riconosciuto dai sintomi e diagnosticabile tanto per la clinica quanto per la ricerca …

Continua a leggere

Share
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di terze parti per il suo funzionamento. Per ulteriori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggere la Informativa estesa cookie. Proseguendo la navigazione, ricaricando questa pagina o cliccando sul link Accetta cookie si accetta quanto specificato nella Informativa estesa cookie. Informativa estesa cookie | Accetta cookie