Maxi multa alla Sicilia per inquinamento ambientale, Coltraro (Sd): ” Non solo indolenza di governo, ma lungaggini burocratiche”

Share

 

“Inquinamento ambientale e assenza di depuratori, tutto questo porta alla
maxi sanzione da 63 milioni che la Commissione Europea ha chiesto alla
Sicilia come risarcimento per i danni causati dallo sversamento sul
territorio delle acque reflue. Vero che tutto questo porta alla mancata

 

programmazione di un sistema di bonifica che annaspa sì per indolenza, ma
anche a causa delle lungaggini burocratiche”. Lo dice Giambattista Coltraro

 

– capogruppo all’Ars di Sicilia Democratica – e aggiunge: ” All’abuso del
suolo, all’inquinamento ambientale è strettamente collegato il rischio
idrogeologico, e questo è un danno esteso a tutta Italia, non alla sola
Sicilia. E’ l’Italia che crolla, frana e si allaga facilmente, e va detto
che anche in presenza di risorse e attività di buon governo, bisogna
aspettare firme, timbri e pareri per tempi indefiniti. E ancora Conferenze
di servizi dove ogni partecipante ha potere di veto. Così facendo passano
anni dalla progettazione all’inizio di lavori.
Pertanto- conclude il deputato – non mi sento di accusare il governo
regionale dell’ennesima mazzata che cala tra capo e collo dalla Commissione
Europea, ma l’intero apparato che regola la progettazione e l’esecuzione dei
lavori, che va regolato sulla base dell’emergenza.”
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di terze parti per il suo funzionamento. Per ulteriori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggere la Informativa estesa cookie. Proseguendo la navigazione, ricaricando questa pagina o cliccando sul link Accetta cookie si accetta quanto specificato nella Informativa estesa cookie. Informativa estesa cookie | Accetta cookie