Categoria: Senza categoria

Pastificio Tomasello, uscire in fretta dalla crisi. Alongi: “L’azienda si rivolga all’Irfis e la Regione crei la filiera virtuosa”

Share

Un suggerimento all’azienda Tomasello e un impegno preciso della Regione nei confronti del pastificio oggi in sofferenza. È la doppia iniziativa di Pietro Alongi che il deputato Ncd ha avanzato stamane in seduta congiunta della commissione Attività produttive e di quella al Lavoro alla quale erano stati invitati l’amministratore delegato della ditta insieme con rappresentati …

Continua a leggere

Share

Quell’urlo silenzioso che non vogliamo ascoltare, Di Alessandro Bertirotti

Share

È tutta questione di… aprire le orecchie e il cuore. Avere sedici anni e non riuscire a immaginare un futuro, soffrire in silenzio nascondendo il tormento con un apparente anticonformismo, mentre ogni giorno che passa ci si sente più soli. Ho pensato che fosse importante scrivere qualche riflessione in proposito, confrontandomi anche con una cara …

Continua a leggere

Share

Roma, presentazione del libro “Dialoghi con auriti a fumetti” con Daniele Pace

Share
Share

Il Mercante di Venezia, di Maurizio Bonanni

Share

  Al Teatro Argentina di Roma va in scena,dal 21 ottobre al 2 novembre, “Il Mercante di Venezia”, di W. Shakespeare, per la regia di Valerio Binasco, che dirige la “Popular Shakespeare Kompany”, e che ha come protagonista Silvio Orlando, nel ruolo di Shylock, l’Ebreo. Il sipario si alza su uno scenario arido, essenziale. Un Muro si erge …

Continua a leggere

Share

Stati criminali assetati di sangue, di Alessandro Bertirotti

Share

  È tutta una questione di… malvagità.   L’Ansa ci comunica l’ennesima soluzione definitiva, l’ennesima morte inflitta da uno Stato che non perdona, specialmente quando si vogliono salvare atteggiamenti esemplari, quelli che rimangono a confermare la tradizione culturale di un popolo che non intende evolversi, anche se alcuni cittadini lo desidererebbero probabilmente, molto.

Continua a leggere

Share

CNA-FITA CONTRARIA ALL’ART. 5 DEL DECRETO SBLOCCA ITALIA RIGUARDANTE LE CONCESSIONI AUTOSTRADALI

Share

La politica torni a giocare un ruolo primario per il Paese e non per i soliti lobbisti. CNA-Fita si unisce al coro di voci contrarie all’attuale formulazione dell’art. 5 del Decreto Sblocca Italia inerente le concessioni autostradali. “Per quasi vent’anni ai concessionari sono stati garantiti aumenti tariffari intollerabili e adesso, secondo le dichiarazioni di Beniamino …

Continua a leggere

Share

Ma quale è la radice del male? Il ruolo dei partiti. Ma meglio non parlarne! Di Riccardo Cappello

Share

Chi è fuori si propone sempre di smantellare il sistema ma una volta insediato al vertice si preoccupa solo di collocare propri uomini nei posti di comando: i piani alti trasformano i rivoluzionari in burocrati. I quali, apprezzano il verticismo nei processi decisionali, la simbiosi tra partiti e istituzioni e gli scambi di personale tra …

Continua a leggere

Share

“Il Mistero del Blu” di Fiorella Ialongo

Share

    Nei raffinati locali dell’Istituto Portoghese di Sant’Antonio in Roma (IPSAR) si è tenuta la Personale della pittrice berlinese Karen Thomas, curata dal Prof. Francisco Dias e dalla Dott.ssa Ilaria Sergi per l’Associazione Cultura e Sport per l’Europa (ACSE). La mostra è stata promossa dal Rettore dell’IPSAR, Mons. Agostinho da Costa Borges sotto l’alto …

Continua a leggere

Share

La Maladolescenza, il saggio-testimonianza della nota psicologa Maria Rita Parsi, di Maurizio Bonanni

Share

    La psicologa Maria Rita Parsi pubblica, per Piemme Edizioni, il saggio-inchiesta “Maladolescenza”, ovvero: “Quello che i figli non dicono”, ma confessano -attraverso testimonianze choc, pubblicate in forma anonima-, in 15 lettere, raccolte dal giornalista Mario Campanella. Il libro rivela l’incomunicabilità intergenerazionale, che contraddistingue l’attuale destino dell’Homo Informaticus, e ne irradia con una luce …

Continua a leggere

Share

Onora il padre e la madre, di Maurizio Bonanni

Share

  “L’embrione è mio e me lo gestisco io!”. Incredibile, ma vero: la Corte Costituzionale, giudicando sul rispetto della parità dei diritti, ha introdotto la fecondazione “eterologa” (i gamedi, cioè, del donatore sono “esterni” alla coppia procreante) e, guarda caso, come un meccanismo a orologeria  (architettato Oltre Tevere dai filo-andreottiani, come suggerisce, sottotraccia, una folta …

Continua a leggere

Share
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di terze parti per il suo funzionamento. Per ulteriori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggere la Informativa estesa cookie. Proseguendo la navigazione, ricaricando questa pagina o cliccando sul link Accetta cookie si accetta quanto specificato nella Informativa estesa cookie. Informativa estesa cookie | Accetta cookie