Vanessa Seffer

Articoli dell'autore

Palermo, concerto in piazza Don Bosco del trio Le Morgane conclude il fine settimana di festa

Share

È un lungo weekend da concludere in musica quello proposto dal Dorian in piazza Don Bosco, dove domenica 2 novembre alle 22 cantano Le Morgane   Il trio vocale più noto della città, caccompagnerà con il suo stile pop e l’immagine sbarazzina, dando energia a una giornata solitamente dedicata alla celebrazione dei morti.

Continua a leggere

Share

L’Associazione Filomati – Philomates Association organizzerà come ogni anno il simposio internazionale, oggi alla sua nona edizione.

Share

IX SIMPOSIO FILOMATICO INTERNAZIONALE LA FORZA DELLE IDEE Il rilancio dell’associazionismo tra progettualità e partecipazione Giovedì 20 Novembre 2014, ore 16:00-19.00, Roma Sala convegni dell’Ufficio Assemblea Capitolina del Comune di Roma Capitale, Via della Greca 5, II° piano.  La partecipazione è libera.

Share

Sposarsi a.. Teatro, di Maurizio Bonanni

Share

Ma, ci si.. può sposare a teatro? Risposta: “Sì”. Perché, in fondo: il Teatro è vita. E viceversa! Fino al 9 novembre 2014, va in scena, alla Cometa di Roma, il divertente e godibilissimo spettacolo de “L’Abito della Sposa”, interpretato dal duo Strabioli-Spisa, per la regia di Maurizio Panici. Racconta di una vita, quella di …

Continua a leggere

Share

Viva l’Italia, di Maurizio Bonanni

Share

    “Viva l’Italia!”. Ma, l’Italia è.. viva? Se parliamo di teatro, allora la risposta è “Sì”! Il Teatro di Roma, attraverso la sua “succursale”, il Teatro India, presenta un interessante cartellone per la stagione 2014/2015, destinato a incidere significativamente sul tentativo -in corso- di rivitalizzazione culturale di una piccola città, come quella che comprende …

Continua a leggere

Share

Il Mercante di Venezia, di Maurizio Bonanni

Share

  Al Teatro Argentina di Roma va in scena,dal 21 ottobre al 2 novembre, “Il Mercante di Venezia”, di W. Shakespeare, per la regia di Valerio Binasco, che dirige la “Popular Shakespeare Kompany”, e che ha come protagonista Silvio Orlando, nel ruolo di Shylock, l’Ebreo. Il sipario si alza su uno scenario arido, essenziale. Un Muro si erge …

Continua a leggere

Share

Stati criminali assetati di sangue, di Alessandro Bertirotti

Share

  È tutta una questione di… malvagità.   L’Ansa ci comunica l’ennesima soluzione definitiva, l’ennesima morte inflitta da uno Stato che non perdona, specialmente quando si vogliono salvare atteggiamenti esemplari, quelli che rimangono a confermare la tradizione culturale di un popolo che non intende evolversi, anche se alcuni cittadini lo desidererebbero probabilmente, molto.

Continua a leggere

Share

I giovani in gamba ci sono, e se fossero gli adulti a mancare? Di Alessandro Bertirotti

Share

È tutta questione di… responsabilità. Quando parlo della mia vita dico che sono davvero un uomo fortunato, ed è vero, e negarlo sarebbe davvero un atto irriverente, verso la mia storia, verso coloro che mi hanno insegnato ad essere ciò che sono diventato e coloro che ancora oggi mi stimolano a migliorare. Parafrasando una delle …

Continua a leggere

Share

RIMBORSO PEDAGGI, AVANTI COSI’? NO GRAZIE…E LA CNA-FITA RILANCIA CON ALCUNE CONCRETE PROPOSTE AL GOVERNO

Share

  Le proposte avanzate dalla CNA-Fita consentono al Governo di recuperare 250 milioni di euro l’anno e di sostenere l’autotrasporto italiano       Il Governo ha bisogno di risorse per l’autotrasporto? Parliamo di autostrade e pedaggi. Le risorse ci sono, si possono trovare nelle maglie di quelle filiere d’incentivazione lunghissime, costruite nel tempo, per …

Continua a leggere

Share

L’avvocatura? Ha perso tutto ma salva la liturgia! Di Riccardo Cappello

Share

Il XXXIII° Congresso Nazionale Forense di Venezia si è concluso con le solite inconcludenti  mozioni approvate dal solito sparuto gruppo di avvocati che da oltre 30 anni è sempre ai vertici delle rappresentanze forensi, sempre gli stessi e sempre pronti a mettersi d’accordo con i ministri della giustizia alle spalle e alla faccia degli iscritti. …

Continua a leggere

Share

Chi ha paura del virus cattivo? Di Alessandro Bertirotti

Share

È tutta questione di… igiene. Ora abbiamo paura di Ebola, come provammo paura per l’HIV. Il primo sta arrivando in questi giorni anche in Europa, mentre il secondo vi è giunto da tempo. Inoltre, abbiamo recrudescenze di altre malattie infettive e gravi, come la tubercolosi. I virus sono le forme di vita più primitive e …

Continua a leggere

Share
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di terze parti per il suo funzionamento. Per ulteriori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggere la Informativa estesa cookie. Proseguendo la navigazione, ricaricando questa pagina o cliccando sul link Accetta cookie si accetta quanto specificato nella Informativa estesa cookie. Informativa estesa cookie | Accetta cookie