Notizia sconvolgente: “Ci spiano!”. Come se non ce ne fossimo accorti, da quando c’è Internet, con i suoi messaggi “spam” e le infinite trappole dell’Internet “fishing”, in cui messaggi-miraggio tendono a carpire i dati riservati degli utenti contattati, codici delle carte di credito comprese. Solo oggi, a causa delle ricadute delle rivelazioni-shock di Snowden si scopre come, in realtà, un numero impressionante di attori interessati acquisti indirizzi internet di milioni di utenti, di cui sono stati accuratamente filtrati, a monte, i gusti personali e le preferenze al consumo, in particolare. Continua a leggere
Lug 05
WHIRLPOOL: FERRAZZA, GARANTIRE LAVORO E PRODUZIONE
Trento, 3 luglio: “Auspico che la Provincia autonoma di Trento, la Whirlpool e le parti sociali riescano a trovare un accordo che garantisca il lavoro alle quasi 500 persone occupate nello stabilimento di Spini di Gardolo e che assicuri la continuità della produzione”. Lo afferma il sottosegretario agli Affari Regionali e le Autonomie e sindaco di Bocenago, Walter Ferrazza, in riferimento alla decisione annunciata dalla Whirlpool Italia di chiudere la produzione in Trentino. Continua a leggere
Lug 01
ISTANBUL COME ROMA, di Maurizio Bonanni
Memorie di un viaggiatore.. Sono ritornato dalla Turchia una settimana prima che le folle anti-Erdogan si radunassero rumorose al Gezi Park e, poi, in altre aree del Paese fondato da Ataturk. E che cosa ho visto, percorrendo lo spazio turco da Nord a Sud, circa un mese fa? Innanzitutto, una megalopoli, Istanbul, che rigurgita di traffico come un dragone cinese, le cui minuscole squame di lamiera si allineano, lente e nervose, lungo decine di km di superstrade urbane, che accarezzano, senza far troppo rumore, le affollate coste del Mar di Marmara. All’interno di questo anello di asfalto, il traffico nei vecchi quartieri rimane quello di sempre, impossibile da domare, frenetico e caotico, intrecciato nelle sue strade strette e ammalorate di auto in sosta selvaggia. Continua a leggere
Giu 26
La meritocrazia ? Un limite alla discrezionalità politica, di Riccardo Cappello
De Gasperi, nel primo dopoguerra, sollecitato dagli americani ad investire nella ricerca, rispose: “la ricerca è un lusso”. Da allora nulla è cambiato ed a scuola, università e ricerca il premier Letta ed il suo governo non hanno dedicato alcuna attenzione: “il messaggio, secondo cui la cultura e la formazione sono una spesa voluttuaria è chiaro e trasversale”. Non può essere altrimenti in un Paese in cui gli unici canali di accesso al lavoro sono presidiati dalla politica che li usa in modo spregiudicato per acquisire il consenso. Continua a leggere
Giu 26
La Tonnara Bordonaro: Il vecchio Rais e il mare, di Aldo Di Vita
Il vecchio Rais ricorda il tempo quando dalla sua barca (la mucina) gridando, dava inizio alla mattanza, oggi nei suoi ricordi ci sono quei momenti indimenticabili. Cosi nei sogni si rivedono le barche dei suoi pescatori, le reti e i tonni, che si dibattevano con coraggio fino alla fine.
Oggi sono scomparsi anche i ricordi, l’uomo e il tempo hanno cancellato tutto. L’incuria, il vandalismo e il poco rispetto per il passato hanno inesorabilmente cancellato le memorie di un popolo.
La memoria del tempo e un patrimonio di tutti, nessun escluso. Una città gestita e amministrata efficientemente, deve garantire che ciò avvenga. Da lungo tempo Palermo giace nella totale apatia di chi ha governato fino ad oggi, lasciando una città vuota della sua memoria e del suo patrimonio storico culturale.
Allo stato odierno la Tonnara Bordonaro versa in condizioni d’abbandono e totale incuria. Continua a leggere
Giu 25
L’intelligenza, la scuola e la famiglia, di Alessandro Bertirotti
Secondo questa concezione è possibile agire sulla cultura di una popolazione, facendo in modo che tali azioni abbiano un’importante ripercussione sulle intelligenze individuali. Si tratta di un nesso davvero cruciale, che evidenzia l’importanza delle informazioni non solo in quanto tali, ma e soprattutto come il veicolo primario del cambiamento culturale. Continua a leggere
Giu 25
Appesi all’intimo, di Maurizio Bonanni
Quando la biancheria intima condiziona la grande politica! Fu così nel passato dei Regni europei di Francia e Inghilterra. Per non parlare di Troia -senza ironia..-, dalla quale pur origina, per mano del suo Enea, la storia di Roma! Lo stesso è avvenuto, in epoca moderna, con Kennedy e Clinton, sebbene abbiano fatto cose assai rilevanti in politica estera e interna. Certo, non tutte le loro scelte si sono rivelate positive, a posteriori. Continua a leggere
Giu 18
Il concetto di “coppia” negli esseri umani, di Alessandro Bertirotti
Ogni essere umano nasce per trovare nella sua esistenza un altro essere umano, o più esseri umani, con i quali stare bene, soddisfacendo il proprio bisogno di amore, di accudimento e protezione.
Questo è un dato di fatto e da sempre, o almeno da quando il nostro cervello, nella sua funzione interpretativa della realtà, ha sviluppato il primo livello di coscienza. La coscienza è una abilità mentale che rientra nella sfera dell’attenzione, ossia della cognizione del mondo. Nel caso, appunto, della coscienza la cognizione è verso se stessi, come una conseguenza dell’auto-osservazione. Continua a leggere
Giu 17
Palermo, 28 giugno 2013 presentazione del libro: “Jack e il codice d’onore” di Rose Militello, libreria Mondadori
Venerdi 28 Giugno, ore 18, a Palermo alla libreria Mondadori, Rose Militello presenta la sua opera prima: Jack e il codice d’onore.
Si tratta di un giallo che racconta una guerra tra mafia e stidda trasferitasi a New York che avvince il lettore regalandogli momenti di vera suspence per la sorte del protagonista.Jack è infatti un poliziotto sotto copertura che deve scoprire tra mille pericoli i segreti del Capo della Stidda.
L’autrice che ha dedicato la sua opera prima a tutti i rappresentanti delle forze dell’ordine e a quanti hanno sacrificato la loro vita per combattere il fenomeno mafioso,
e che merita l’incoraggiamento per i temi trattati e per il suo forte impegno civile e morale; sarebbe lieta di ricevere delle domande da parte dei cittadini palermitani, giornalisti e addetti ai lavori.
Nicolò Graffagnini
Giu 17
Un Grillo per la testa, di Maurizio Bonanni
“Non avere i grilli per la testa!”, dicevano le nostre nonne alle figlie nubili e volubili.. Anche il Parlamento ha il suo Grillo in testa! Il problema che lui non esisterebbe, senza la cassa di risonanza mediatica che noi, modesti lavoratori dei media, gli garantiamo ogni giorno che ha fatto il Signore. A più riprese, ho cercato di dare una soluzione operativa, per venire rapidamente a capo del velleitarismo del M5S e della sua presunta “democrazia diretta”, via web. Ricapitolo: invece che questa democrazia di nominati o, in futuro, di eletti con la preferenza, non è meglio che la Res Publica l’amministriamo da noi stessi, autorappresentandoci? Come? Continua a leggere