Archivio Giugno 2013

La meritocrazia ? Un limite alla discrezionalità politica, di Riccardo Cappello

Share

  De Gasperi, nel primo dopoguerra, sollecitato dagli americani ad investire nella ricerca, rispose: “la ricerca è un lusso”. Da allora nulla è cambiato ed a scuola, università e ricerca  il premier Letta ed il suo governo non hanno dedicato alcuna attenzione: “il messaggio, secondo cui la cultura e la formazione sono una spesa voluttuaria …

Continua a leggere

Share

La Tonnara Bordonaro: Il vecchio Rais e il mare, di Aldo Di Vita

Share

      Il vecchio Rais ricorda il tempo quando dalla sua barca (la mucina) gridando, dava inizio alla mattanza, oggi nei suoi ricordi ci sono quei momenti indimenticabili. Cosi nei sogni si rivedono le barche dei suoi pescatori, le reti e i tonni, che si dibattevano con coraggio fino alla fine. Oggi sono scomparsi …

Continua a leggere

Share

L’intelligenza, la scuola e la famiglia, di Alessandro Bertirotti

Share

Esiste una metafora antropologica secondo la quale il significato del termine intelligenza dipende essenzialmente dal sistema della cultura che caratterizza una data società. In questo senso, ossia in ottica cognitivista, la cultura è quell’insieme di capacità, abilità, comportamenti e metodi di acquisizione di nuove conoscenze che sono apprezzati e considerati validi da un determinato gruppo …

Continua a leggere

Share

Appesi all’intimo, di Maurizio Bonanni

Share

  Quando la biancheria intima condiziona la grande politica! Fu così nel passato dei Regni europei di Francia e Inghilterra. Per non parlare di Troia -senza ironia..-, dalla quale pur origina, per mano del suo Enea, la storia di Roma! Lo stesso è avvenuto, in epoca moderna, con Kennedy e Clinton, sebbene abbiano fatto cose …

Continua a leggere

Share

Il concetto di “coppia” negli esseri umani, di Alessandro Bertirotti

Share

Ogni essere umano nasce per trovare nella sua esistenza un altro essere umano, o più esseri umani, con i quali stare bene, soddisfacendo il proprio bisogno di amore, di accudimento e protezione. Questo è un dato di fatto e da sempre, o almeno da quando il nostro cervello, nella sua funzione interpretativa della realtà, ha …

Continua a leggere

Share

Palermo, 28 giugno 2013 presentazione del libro: “Jack e il codice d’onore” di Rose Militello, libreria Mondadori

Share

Venerdi 28 Giugno, ore 18, a Palermo alla libreria Mondadori, Rose Militello presenta la sua opera prima: Jack e il codice d’onore. Si tratta di un giallo che racconta una guerra tra mafia e stidda trasferitasi a New York che avvince il lettore regalandogli momenti di vera suspence per la sorte del protagonista.Jack è infatti …

Continua a leggere

Share

Un Grillo per la testa, di Maurizio Bonanni

Share

  “Non avere i grilli per la testa!”, dicevano le nostre nonne alle figlie nubili e volubili.. Anche il Parlamento ha il suo Grillo in testa! Il problema che lui non esisterebbe, senza la cassa di risonanza mediatica che noi, modesti lavoratori dei media, gli garantiamo ogni giorno che ha fatto il Signore. A più …

Continua a leggere

Share

E se il Pride di Palermo diventasse un boomerang? di Pasquale Hamel

Share

Palermo, città non troppo aperta alle novità, è il palcoscenico di una delle più controverse kermesse di questi ultimi anni. Il Pride, cioè la giornata dell’orgoglio omosessuale, una manifestazione che coinvolge istituzioni e associazioni di riferimento e che, secondo alcuni, accende, per qualche giorno, i riflettori della nazione su questa nostra splendida e piagata città. …

Continua a leggere

Share

Economia: il piatto piange, di Maurizio Bonanni

Share

  C’era da giurarci! Non ci sono i soldi per mantenere le promesse elettorali sull’abolizione dell’Imu per la prima casa e il congelamento dell’aumento, dal 21 al 22%, dell’Iva. Quindi, per sopravvivere il Governo Letta, e il Ministro Saccomanni, in particolare, sono alla disperata ricerca dei possibili tagli da operare nel bilancio pubblico, per racimolare …

Continua a leggere

Share

Tutto questo odio, di Alessandro Bertirotti

Share

  Partiamo subito da questa mia affermazione, twittata qualche giorno fa: “Le forme di odio respingono sempre la sofferenza che ogni costruzione richiede, per questo ci troviamo oggi lontano dalla speranza“. Cerchiamo ora di capirne meglio il senso, perché penso sia una frase che riesca oggi ad esprimere abbastanza bene la situazione esistenziale nella quale si trovano …

Continua a leggere

Share
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di terze parti per il suo funzionamento. Per ulteriori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli, leggere la Informativa estesa cookie. Proseguendo la navigazione, ricaricando questa pagina o cliccando sul link Accetta cookie si accetta quanto specificato nella Informativa estesa cookie. Informativa estesa cookie | Accetta cookie