
Mag 26
Storia. Lo sbarco alleato in Sicilia, di Pasquale Hamel

Apr 22
Liberare l’Economia dall’interferenza politica. Di Riccardo Cappello
Tutte le corporazioni strumentalmente si coalizzano per impedire al sistema di funzionare. Le complicazioni si moltiplicano per creare occasioni di lavoro e dietro ciascuna di esse si nasconde sempre un burocrate o l’iscritto ad un albo che “taglieggia” cittadini e imprese sotto la protezione di tutti gli schieramenti politici e ad ogni livello. Ogni settore economico è presidiato da una categoria alla quale la politica concede il diritto “di saccheggio” riducendo i margini di libertà economica e legalizzando la lotta agli esclusi. Continua a leggere
Apr 22
Re Giorgio va alla guerra
Pinguini o “pidduini”? Vale la prima versione gruppale (tutti fanno la stessa cosa) per la rielezione plebiscitaria di “Re Giorgio”, autentico monarca inossidabile, non “a sua insaputa”, certamente. Hanno dovuto pregarlo come una Madonna pellegrina, per ottenere il suo sofferto consenso per un secondo mandato. Del resto, la sua rielezione rappresenta una primizia assoluta, dal 1948 in poi. Certo, chi paventa una scelta fuori dalla Costituzione non sa quel che dice, visto che la nostra Carta non parla espressamente di vincoli al numero dei mandati presidenziali. Poi se, come al solito, vogliamo fare di prassi legge, allora il discorso cambia, ma non la sostanza. L’inopportunità non fa rima con “possibilità”, anche se il verso suona bene. Però, quel che mi interessa qui discutere è il volto “double face” del Pd (da qui il mio neologismo “pidduini”, che sta per appartenenti al Partito Democratico diviso due..). Continua a leggere
Apr 09
Roma: in scena “Cherry Docs”.. lo stivale chiodato.. al Teatro dè Conciatori, spettacolo gioiello da far conoscere soprattutto ai giovani
Nel piccolo Teatro de’ Conciatori, collocato nella via omonima, va in scena, fino al 14 aprile, lo spettacolo “Cherry doc’s”, di David Gow, per la regia di Antonio Serrano, interpretato con grande intensità espressiva ed emotiva dalla coppia di attori Antonio Buonanotte (nel ruolo di Dan, avvocato ebreo), che difende il naziskin Mike, interpretato dal giovane Pierfrancesco Ceccaneo. In una scenografia spoglia e “destrutturata” (in cui i volumi dell’unica sedia e del giaciglio del carcere subiscono una sorta di ribaltamento sul primo piano, come in un quadro cubista), aprono la scena tre mitologiche figure greche di personaggi femminili, Le Moire (“Parche”, per i latini..), figlie di Zeus e Temi, che tessono nel corso della rappresentazione “Sette fili d’oro”, lunghi sette brevi scene, all’interno delle quali si snoda la narrazione. Continua a leggere
Apr 09
Palermo, presentazione del libro: “Matrimoni e convivenze. Realtà e rappresentazioni a Palermo” alla Fonderia, 11 aprile 2013
Che significato ha il matrimonio e la convivenza oggi? Come la
televisione rappresenta il fenomeno e come i ritmi di lavoro incidono
sugli equilibri familiari? Questi sono solo alcuni spunti che hanno
dato vita alle ricerche contenute nel volume che sarà presentano
GIOVEDI 11 APRILE ALLA FONDERIA a Palermo. Continua a leggere
Apr 09
Il canzoniere d’Italia
“Ragionie’, ragionammo!”. Così disse Totò, vate inascoltato di questa Repubblica di canzonieri.. “Canzonati”! Grillo e Bersani in prima fila. Vittime e autori, allo stesso tempo, delle loro parodie. Giornalisti imitatori che terremotano i Palazzi; grilli(ni) che fuggono in torpedone, avendo perduto le ali per volare, inseguiti da legioni di commentatori nazionali dell’inciucio! Poi gli Orazi e Curiazi del Pd, che si sfidano in un duello fratricida, mentre prosegue indisturbato il sacco di Roma, per opera dei soliti barbari. Continua a leggere
Apr 09
Quando la sinistra è di destra..
“La Sinistra è di.. Destra”? Piero Sansonetti elimina il punto interrogativo, argomentando il suo punto di vista nel libro dal titolo omonimo, pubblicato per la collana Bur di Rizzoli. L’autore, nella sua veste di ex caporedattore e, poi, di vicedirettore del quotidiano “L’Unità” (organo storico del Partito Comunista Italiano), attraversa tutta la storia moderna e recente della sinistra italiana, narrando i retroscena e i personaggi di primo piano di quella che fu la “Casta” di Botteghe Oscure e non solo.. Interi capitoli prendono, infatti, i nomi e i cognomi di figure illustri: Veltroni, Craxi, D’Alema, Di Pietro, Matteo Renzi e (soprattutto..) Silvio Berlusconi. Continua a leggere
Apr 09
“Saggi”: 10 senza.. lode?
“Comitologia”. Ovvero: “La Scienza dei Comitati”. Fa nulla che nella stragrande maggioranza dei casi questi consessi siano inutili e perditempo, dato che la loro natura afferisce esclusivamente a logiche clientelari, partitiche e amministrative. Infatti, tali organismi (spesso pletorici ma, quasi sempre, ben remunerati, per quanto riguarda la presenza!) si avverano utilissimi per trovare collocazioni primarie e secondarie a politici “trombati” e pubblici amministratori “superfedeli”. E, nel caso di Napolitano, qual è il senso della loro investitura? Continua a leggere
Apr 09
La poesia e i giovani d’oggi…
Esiste la convinzione che la poesia sia di difficile comprensione, se non quando si è raggiunta l’età adulta, all’interno della quale sono davvero molte le cose che cambiano, anche se si ha la sensazione che tutto rimanga com’è.
Più di una settimana fa ho voluto portare in aula, durante il mio corso di Psicologia Generale alla Scuola Politecnica dell’Università di Genova, una mia carissima amica e intellettuale sopraffina, romana e fatale nella sua semplicità. Anche poetessa, Simonetta Bumbi.
Le sorprese non sono tardate a giungere, quando mi sono reso conto che la gran parte degli studenti stava provando forti emozioni nell’ascoltare la vita messa in poesia, tanto che cominciava a scorrere qualche lacrima, subito nascosta da veloci giravolte della testa… Continua a leggere
Mar 25
Bersani l’Aladino
Vi ricordate la “Lampada di Aladino”? Ebbene, Bersani (nelle vesti del giovane perdigiorno della fiaba) crede di averla trovata nelle urne, con la quasi-sconfitta di febbraio 2013. Solo che, pur sfregandola furiosamente, il Genio che la abita si rifiuta di affacciarsi e di mettersi a disposizione del disperato “Pigì”, per tramutare Grillo in.. Biancaneve! Incaricato (o “caricato”) a metà, cioè “a salve”, da un prudentissimo Giorgio Napolitano (che non ne vuole sapere di fare il Pietro Micca della situazione, dando fuoco all’arsenale della politica), Bersani se la deve vedere con un rompicapo a tre (Pd, Pdl e M5S), in cui nessuno dei tre ermafroditi politici intende maritarsi all’altro. Continua a leggere