Due domande, fra loro connesse, é necessario porsi allorché si affronta il tema dei movimenti. La prima, quasi ovvia, su che cosa siano i Movimenti, la seconda, più complessa, é perché nascono i Movimenti.
Rispondiamo con ordine. Continua a leggere
Mar 25
Cosa sono e perchè nascono i Movimenti.
Mar 16
Papa Francesco, un esempio e un’esigenza per tutti noi
“Qualche riflessione a caldo su colui a cui é stato caricato il grave peso del governo spirituale della Chiesa in un tempo di passaggio epocale. Non voglio soffermarmi sui significati simbolici, sulla simpatia che ha suscitato quest’uomo, imbarazzato, che si é affacciato al balcone della loggia rivolgendo al popolo, al suo popolo, parole estremamente semplici, consuete nella quotidianità delle nostre vite. Non voglio soffermarmi sulla scelta del nome, sappiamo come Francesco evochi in ciascuno di noi, credente o non credente, forti sentimenti di umanità, di sofferenze condivise, di pace. Continua a leggere
Feb 20
Se vuoi conoscere meglio il MIR – Moderati in Rivoluzione Samorì, guarda il video
Cari amici, per far conoscere meglio il nostro movimento abbiamo realizzato un piccolo video visibile anche dai cellulari.
Vi chiediamo la cortesia di copiare il link di seguito e mandarlo come messaggio a tutti i vs contatti con la richiesta di diffusione per poter farci conoscere. Grazie!
www.tradinvest.tv/mobile/
|
Seguici su Facebook!Profilo ufficiale Gianpiero Samorì
|
|||
Feb 15
VERGOGNA! In Sicilia per andare da Palermo a Siracusa in treno ci mettevamo 6h, adesso altri tagli piuttosto che investire su quest’Isola da Terzo Mondo.
Treni, tempi duri: “Non ci sono soldi
Tagli sulle corse in Sicilia”
Taglio drastico sui treni. L’allarme lanciato dai giorni scorsi dai sindacati sulle “sforbiciate ferroviarie” in Sicilia trova conferma. Non ci sarà il taglio di 105 treni sui circa 500 in circolazione. Ma a partire dal 10 marzo. sarà dato il via alla riduzione dei servizi nella misura del 10%. Una decisione che sarebbe legata all’insufficienza di fondi pubblici. Continua a leggere
Feb 10
La piscina comunale di Palermo e i suoi problemi che non finiscono mai!!
Sono terminate le verifiche condotte dai tecnici del Comune di Palermo e dei Vigili del Fuoco sul soffitto della piscina comunale, dove oggi si sono verificate alcune infiltrazioni d’acqua piovana.
Le verifiche hanno escluso l’esistenza di danni strutturali, ma si è comunque deciso di mantenere la chiusura dell’impianto fino ad oggi, quando saranno effettuati dei controlli anche all’impianto elettrico, per accertare che non vi siano state infiltrazioni con conseguenti pericoli per gli utenti e per il personale. Continua a leggere
Feb 10
Matrimoni a Palermo. Da marzo nuova sede e più celebrazioni civili
“Dal primo marzo i matrimoni civili si celebreranno in una nuova sede:
la prestigiosa e monumentale Fonderia Oretea, un bellissimo monumento,
recentemente restaurato, che si affaccia sul porticciolo della Cala.”
“la saletta di Villa Trabia è da
tempo inadeguata ad ospitare il numero crescente di riti civili; anche
per questa ragione abbiamo ritenuto che sia necessario individuare una
sede più grande e più adeguata alla solennità dell’evento nuziale.” Continua a leggere
Feb 10
Palermo: rischia di chiudere l’ippodromo che dà lavoro a 2500 persone
Feb 10
L'”assessore” Battiato rinuncia ai Grammys a Taormina perchè non ci sono soldi da investire… Tutto quì?
”Abbiamo dovuto dire no grazie a un signore che mi e’ venuto a trovare per propormi di organizzare a Taormina i Grammy award, che festeggiano 40 anni. E lo sapete perche’? Perche’ non abbiamo un euro da investire”.
Questo ha detto Franco Battiato, assessore regionale al Turismo spiegando ai cronisti le condizioni in cui ha trovato le casse pubbliche. ”Eppure sarebbe stata una festa pazzesca, avremmo venduto diritti in tutto il mondo – ha aggiunto – E invece abbiamo dovuto dire no”.
Ma il cantautore Battiato (dov’era quando è stato avvisato? All’Auditorium a Roma.. ce lo dicesse dov’era!) piuttosto che occuparsi di questa situazione e avvisare per tempo il Presidente della Regione Crocetta, se ne stava in giro per l’Italia per il suo tour cantereccio, mentre la Sicilia ha ben ovvie e più che note difficoltà.
Ci mancava un altro signore “prestato” alla politica per denunciare e criticare i trascorsi operati, piuttosto che venirci a dare soluzioni e vedere un atteggiamento volto esclusivamente a come fare per salvare la baracca, reperire e in fretta risorse per non perdere una simile occasione. Ma ognuno deve fare il suo mestiere. La “tuttologia” non paga ed è troppo facile nascondere le proprie incapacità dietro ai guai causati da altri.
Crocetta, se avvisato per tempo, non avrebbe permesso di rinunciare ad un avvenimento così importante. Francamente il cantautore come assessore si è rivelata un’autentica delusione!
VS
Feb 07
UNA RIFLESSIONE DI GIANFRANCO MICCICHE’
Più volte in questi giorni mi sono trovato a dover rispondere ad una domanda: perché l’alleanza con la Lega?
A volte me lo si è chiesto con quell’espressione di chi ti osserva quasi come avessi compiuto un peccato mortale. Ho risposto sempre allo stesso modo, tralasciando di dilungarmi sulle motivazioni squisitamente politiche che, a causa delle legge elettorale, impongono alleanze e coalizioni.
La Lega Nord, fin dalla sua nascita, ha agito come nessun altro partito negli ultimi anni ha saputo fare al Nord. Continua a leggere