Feb 07
ARS Sicilia: dichiarazione di Nino Germanà (PDL) su denunce Battiato “casse Turismo vuote”
Feb 05
Sicurezza a Palermo: aumentano a 7 le pattuglie di Polizia Municipale di notte
Aumentano da domani i servizi notturni su strada della Polizia Municipale.
Nell’ambito di una riorganizzazione dei servizi, saranno infatti 7 e
non più soltanto 2 le pattuglie in servizio nelle ore serali e
notturne. Si tratta quindi in totale di 14 agenti per ogni turno di
servizio (da mezzanotte alle 7 del mattino). Continua a leggere
Feb 03
Proposta Samorì per dimezzare il debito pubblico e rilanciare il made in Italy
La cura taglia debito del banchiere Samorì: la parziale dismissione degli asset immobiliari e azionari dello Stato, un prelievo “una tantum” sui grandi patrimoni, l’oro di Banca d’Italia e l’abolizione delle fondazioni.
DISMISSIONI IMMOBILIARI E AZIONARIE PER 100 MILIARDI
A differenza di quanto recentemente proposto dal PdL (Debito pubblico: la proposta del Pdl per abbatterlo), Samorì ritiene impossibile poter incassare in tempi rapidi 400 miliardi di euro dalla cessione di immobili e di partecipazioni azionarie. «Oggi è difficile riuscire a monetizzare quel tipo di somme – spiega il banchiere – perché bisogna trovare anche a chi vendere. Occorre essere realisti e ipotizzare di riuscire a collocare sul Continua a leggere
Feb 02
SCOMA: Ma nemmeno il numero legale, presidente Crocetta?
Feb 02
Il pietoso linguaggio della politica italiana
In tutti questi anni ho imparato, specialmente dai miei studenti, quanto sia importante riuscire a farsi capire. Non è sufficiente voler dire qualche cosa che si crede importante, circa una dimensione della propria vita oppure dei propri pensieri e che si desidera trasmettere ai propri interlocutori, perché diventa ancora più importante sapere come dire quella certa cosa.
È inevitabile che nascano in me questi pensieri, ossia ragionamenti ed opinioni circa il modo con cui si dicono oppure si scrivono le cose, perché è iniziata l’ennesima campagna elettorale. Non so quante volte io abbia votato, da quando ho compiuto i miei primi diciotto anni, ma mi ricordo di avere sempre assistito ai dibattiti elettorali trasmessi in tv, aver letto i quotidiani che ospitavano interviste e proclami di ogni tipo. Continua a leggere
Feb 01
Battiato c’è, non c’è, ci sarà.. chissà! Salvino Caputo gliele canta all’assessore “sempre” assente
Palermo, 29/01/2013
Gen 30
Intervista a Gianpiero Samorì, Presidente del MIR – Moderati in Rivoluzione, il cui obiettivo è di rifondare il centrodestra
Nelle schede che l’elettore troverà ai seggi, domenica 24 e lunedì 25 febbraio, comparirà anche il simbolo del Mir (Moderati in Rivoluzione), il cui leader indiscusso -ideatore e fondatore del partito stesso (tra l’altro, in russo “Mir” vuol dire.. “stella”!)- è l’Avv. Modenese, Giampiero Samorì che, in occasione dell’avvio della campagna elettorale ci ha cortesemente rilasciato la seguente intervista.
D1) Nel suo programma (e Romiti è d’accordo con lei!) risalta l’assoluta necessità di procedere a una ricostruzione “fisica” dei territori, con particolare riferimento alle realtà urbane degradate. Idea geniale, direi, d’ispirazione puramente keynesiana: basterebbe smontare e rimontare, periodicamente (ad es., ogni cento anni) le città, per dare occupazione a tutti, per sempre. Occorre, forse, per questo, formulare l’ipotesi di una proprietà fondiario-immobiliare “a tempo”? Ovvero, ogni cento anni le aree fabbricate debbono tornare nell’ambito del patrimonio pubblico, per essere, poi, demolite, riqualificate e riedificate?
R1) Io credo, in merito, che sia importante introdurre dei sistemi “misti”: le proprietà che non sono oggetto di demolizione (perché non deturpano l’ambiente, o non creano problemi alle pubbliche amministrazioni) debbono essere lasciate nel pieno godimento di chi le possiede, dato che, in quel contesto, non si ritiene di dover intervenire con opere di riqualificazione. Al contrario, per tutte quelle aree degradate, da acquisire al patrimonio dello Stato, pagando un equo indennizzo, la sua idea è molto giusta. Continua a leggere
Gen 26
Palermo, il 27 gennaio la Chiesa della Gancia apre le porte ai senzatetto
|

Domenica 27 gennaio la Chiesa della Gancia aprirà i battenti ai senzatetto di Palermo e a i poveri con la distribuzione di pasti caldi. L’idea della Onlus “Frate Gabriele Allegra” dei frati francescani di Sicilia nasce da un’analisi dei bisogni del territorio: tutte le mense dei poveri della nostra città sono chiuse di Domenica. I senzatetto di Palermo, avranno la possibilità, così, di vivere la domenica come giorno di festa. Per far questo, al termine della messa domenicale delle ore 11.00, la Chiesa della Gancia, diventerà una mensa in cui ogni povero potrà ricevere e consumare un pasto in fraternità. Saranno utilizzati gli stessi locali della Chiesa, non avendo altri locali a disposizione. I pasti saranno preparati dalla Cooperativa ALI che gestisce il Centro Francescano di Spiritualità di Baida ad un costo di € 5,00 a pasto completo. Si sta tentando di creare un circuito di solidarietà che possa sostenere l’iniziativa; si partirà domenica con i primi 50 pasti e, se la solidarietà di tanti amici lo consentirà, si spera di riuscire a coprire 200 pasti domenicali. Continua a leggere
Gen 19
IMU: QUEL CHE E’ DI CESARE, di Marco Roda
Mentre le certezze degli italiani sono poche come mai fino ad ora dal dopoguerra, la nostra indole nazional-popolare tende a difendere tenacemente almeno quella sulla casa di proprietà.
Nessuno vede di buon grado una tassa sulla casa, soprattutto sulla prima abitazione, vero però è che un’imposta che soddisfi il requisito della progressività stabilito dall’articolo 53 della nostra Costituzione onora il nostro dovere di cittadini di concorrere alle spese pubbliche. Continua a leggere
Gen 19
Tesserini duplicati nei banchetti ma senza deputati. Denuncia M5S all’Ars
Duplicati dei tesserini inseriti nel banchetto di votazione ma deputati assenti. Succede all’Ars dove la questione viene denunciata dal Capogruppo M5S Cancelleri
Palermo 17 Gennaio 2013- “57 tesserini di altrettanti deputati inseriti sui banchi all’Ars, ma soli 27 Presenti. Non mi sembra una bella forma di rispetto per i deputati presenti in aula, per i cittadini siciliani, oltre che un buon metodo per risparmiare sui costi della politica” Questa la denuncia del Capogruppo del Movimento 5 Stelle all’Ars Giancarlo Cancelleri che durante l’odierna seduta d’aula solleva la questione dei deputati assenti in aula ma formalmente presenti grazie ai duplicati dei tesserini, schede magnetiche che vengono inserite nei banchetti di votazione, facendo risultare i deputati formalmente presenti, anche se questi non ci sono, falsando così la possibilità dell’Assemblea di potersi esprimere per mancanza di numero legale e consentendo però ai deputati di percepire per intero la diaria. Continua a leggere